Un viaggio nell'Isola del Sole
La posizione geografica di Residenza
LoDuca permette di raggiungere, percorrendo pochi Km,
alcune tra le
bellezze naturalistiche, storiche e archeologiche della Sicilia.
L'antica tonnara di Scopello con le sue acque blu cobalto e i maestosi
faraglioni. La Riserva Naturale dello Zingaro per trovarsi a diretto
contatto con la natura incontaminata della macchia mediterranea. Il
fascino selvaggio dell'isola di Favignana che ci avvolge con l'abbaglio
del sole, riflesso dal mare color smeraldo e dalle sue spiagge di
sabbia bianca.
Dove
finisce il mare 25 secoli di
storia si schiudono ai
nostri occhi.
Erice
Cittadina di impianto medioevale
fondata dagli Elimi. Per i Romani è stata il luogo di culto dell’amore,
con il castello di Venere dove,
racconta la leggenda, Enea nel suo viaggio si fermò per rendere omaggio
alla Dea.
Segesta
Scenario dei secoli di storia più ricchi che la tradizione dell'Isola
ricordi. Oggi conserva, di quel passato, tracce significative: il
tempio dorico e il teatro. In particolare, il teatro di Segesta è il
luogo per eccellenza delle rappresentazioni dei classici
greci e latini.
Selinunte
Antica rivale di Segesta,
con le rovine monumentali, i grandi templi isolati che dominano dalla
collina, è uno dei siti archeologici più belli della civiltà
classica (VII-IVsec. ac) e uno dei parchi
più estesi del mondo.
Palermo
Il capoluogo, è la città d'arte per antonomasia. Crogiolo delle civiltà
che si sono succedute tra le sue mura: Fenici, Punici, Romani, Arabi,
che fecero di Palermo una delle città più grandi e floride del tempo.
Dopo la conquista Normanna, avvenuta nel 1072, Palermo divenne
residenza dell'imperatore Federico II di Svevia, uno dei più grandi di
tutti i tempi, e si sviluppò come centro letterario, filosofico e
scientifico. Protagonista di una rinascita culturale, la Palermo di
oggi ha pienamente avviato un processo che la sta riportando
all'attenzione della realtà internazionale. Chiunque oggi visiti
Palermo leggerà nell'aria e nella pietra l'amore degli uomini per la
bellezza.